Stato Attuale del Fondo di Garanzia per Mutui
Il Fondo per l’acquisto della prima casa, gestito da Consap, è stato esteso fino al 30 settembre 2023, come stabilito nel decreto Omnibus. Questa è una notizia positiva, soprattutto alla luce dell’aumento dei tassi di interesse da parte della BCE, che ha reso più costoso l’accesso ai mutui, in particolare per certi gruppi di persone.
Il Fondo esiste da una decade e i dati del primo semestre del 2023 mostrano che la garanzia statale rimane fondamentale. Tra gennaio e giugno 2023, sono state approvate 35.618 richieste di garanzia per mutui per la prima casa. Il 70% di queste è stato assegnato a gruppi prioritari come giovani coppie, famiglie monoparentali con figli minori e altre categorie specifiche. Al 30 giugno, il Fondo disponeva di circa 327 milioni di euro.
Nel 2022, Consap ha ricevuto 120.000 richieste, e secondo il CEO Vincenzo Sanasi d’Arpe, il Fondo “ha sicuramente dimostrato di essere un eccellente mezzo per facilitare l’accesso al credito per le famiglie italiane”.
Come Richiedere la Garanzia per il Mutuo della Prima Casa
Il Fondo è stato creato dalla legge 147 del 2013 per facilitare l’acquisto della prima casa attraverso mutui. Il limite massimo del finanziamento è di 250.000 euro, con una garanzia che può coprire fino al 50% del capitale.
L’accesso al Fondo è aperto anche a chi richiede un mutuo che copre più dell’80% del costo dell’immobile, a condizione che rientri in determinate categorie, come:
- Giovani coppie insieme da almeno due anni;
- Famiglie monoparentali con figli minori;
- Inquilini di alloggi IACP;
- Giovani sotto i 36 anni con un ISEE inferiore a 40.000 euro.
Per fare domanda, è possibile scaricare il modulo dal sito Consap.it o dalle piattaforme istituzionali del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Associazione Bancaria Italiana, e presentarlo a una banca o a un intermediario finanziario che partecipa al Fondo.